Perché è così importante stabilire una routine quotidiana?

Benvenuti nel blog di EduStories!

La creazione di una routine quotidiana stabile è essenziale per bambini con disturbi dello spettro autistico e altre difficoltà di apprendimento. La prevedibilità e la coerenza, infatti, sono fondamentali per favorire il loro benessere e il loro sviluppo. Ma qual è l’importanza reale di una routine e come può influire positivamente sul comportamento e sull’apprendimento? In questo articolo, esploriamo i benefici di una routine strutturata e condividiamo uno strumento pratico di EduStories per facilitare la creazione di una giornata organizzata e prevedibile: un calendario giornaliero gratuito e scaricabile.

Perché una routine è così importante?
Una routine offre ai bambini un senso di sicurezza e stabilità, che per i bambini con autismo o difficoltà di apprendimento è ancora più rilevante. I momenti della giornata scanditi da azioni precise e ripetute aiutano il bambino a capire cosa aspettarsi, limitando così l’ansia e i comportamenti imprevedibili.

Alcuni dei benefici principali di una routine ben strutturata includono:

- Riduzione dell’ansia: sapere cosa succederà durante la giornata aiuta i bambini a sentirsi più sicuri e meno stressati. Per un bambino che potrebbe sentirsi sopraffatto dal cambiamento o dalle situazioni inaspettate, una routine stabile funge da “ancora” di tranquillità.

- Maggiore autonomia: con il tempo, una routine può insegnare al bambino a svolgere alcune attività in modo autonomo. Eseguendo le stesse azioni ogni giorno, infatti, molti bambini acquisiscono familiarità e sicurezza nei loro compiti quotidiani, dalla cura personale alla preparazione per la scuola.

- Facilitazione dell’apprendimento: una routine ben stabilita non solo semplifica l’apprendimento di nuove abilità, ma crea anche un ambiente propizio per l’introduzione di nuove attività educative. Sapendo di avere uno spazio dedicato a una specifica attività, il bambino è più predisposto all’apprendimento.

- Gestione dei comportamenti: la prevedibilità di una routine può aiutare a prevenire comportamenti problematici e a rendere più semplice la gestione di eventuali reazioni negative. La stabilità infatti permette di riconoscere e affrontare meglio eventuali segnali di disagio o di stress.

Come creare una routine efficace
Per creare una routine efficace, il primo passo è stabilire momenti fissi per attività ricorrenti, come i pasti, l’orario per andare a dormire e i momenti dedicati all’apprendimento e al gioco. Ecco alcuni consigli per creare una routine efficace:

1. Iniziare con le attività principali: identifica le attività chiave, come i pasti, il sonno e le attività didattiche. Questi momenti dovrebbero essere distribuiti in orari simili ogni giorno.

2. Usare supporti visivi: per facilitare la comprensione del bambino, utilizzare supporti visivi come immagini, icone o colori per rappresentare ogni attività può essere d’aiuto. I bambini con autismo, infatti, rispondono bene a stimoli visivi che rafforzano la prevedibilità della giornata.

3. Essere flessibili: anche se la routine deve essere stabile, mantenere un margine di flessibilità è importante per adattarsi ai bisogni e all’umore del bambino. Ad esempio, se un’attività risulta particolarmente difficile in un determinato momento, potrebbe essere utile modificarne l’orario o introdurre piccole pause.

4. Introdurre gradualmente nuove abitudini: per evitare sovraccarichi, è importante introdurre nuove abitudini gradualmente. Questo permette al bambino di adattarsi a piccoli passi, senza sentirsi sopraffatto.

5. Sfruttare strumenti e risorse pratiche: uno strumento visivo come un calendario giornaliero, in cui ogni attività è visivamente rappresentata e posizionata in un momento specifico della giornata, è particolarmente utile. 

Come funziona il calendario giornaliero di EduStories?
Il calendario giornaliero EduStories è progettato per offrire supporto pratico sia ai genitori che ai bambini, con elementi semplici e intuitivi che aiutano a creare un senso di stabilità e ordine:

1. Spazi per organizzare le attività

Il calendario include una colonna "Da fare" e una colonna "Fatto" per aiutare i bambini a visualizzare le attività completate e quelle ancora da fare. Questa suddivisione rende la routine quotidiana chiara e gestibile, incoraggiando il senso di realizzazione.
2. Area dedicata alle emozioni

Ogni giorno, il bambino può indicare come si sente utilizzando immagini colorate che rappresentano diverse emozioni. Questa sezione aiuta i bambini a esprimere il proprio stato d’animo e i genitori a comprendere meglio come reagiscono ai vari momenti della giornata.
3. Immagini delle attività

Per supportare le diverse esigenze di ogni bambino, le immagini delle attività sono disponibili sia con scritte che senza. Questo dettaglio permette di personalizzare ulteriormente la routine, aiutando i bambini che preferiscono la comunicazione visiva a seguire le indicazioni.
4. Simboli intuitivi e colori

Ogni attività è rappresentata da un simbolo e da un colore specifico, facilitando il riconoscimento dei momenti della giornata: dai compiti al gioco, dai pasti al riposo. Questa struttura visiva chiara e colorata guida il bambino attraverso le sue attività, rendendo la routine piacevole e facile da seguire.

Scarica gratuitamente il calendario giornaliero EduStories
EduStories offre questo calendario giornaliero come risorsa gratuita per tutte le famiglie. È uno strumento utile per iniziare a costruire una routine personalizzata e mirata, adatta alle necessità specifiche di ogni bambino. Grazie a questo supporto visivo e organizzativo, i genitori possono rendere più semplice la gestione delle attività quotidiane e favorire il benessere emotivo ed educativo dei propri figli.

Per aiutare il tuo bambino a vivere una giornata serena e strutturata. Scarica il calendario giornaliero di EduStories cliccando qui:

Scarica il calendario giornaliero EduStories

Questo strumento non solo ti permetterà di creare una routine stabile, ma ti offrirà anche una base visiva per introdurre nuove attività e supportare il suo percorso di crescita e apprendimento.

In conclusione, stabilire una routine quotidiana è un passo fondamentale per il benessere e lo sviluppo dei bambini con autismo e difficoltà di apprendimento. Con l’aiuto del calendario giornaliero di EduStories, potrai costruire un ambiente educativo e inclusivo direttamente a casa, offrendo al tuo bambino un ritmo quotidiano rassicurante e un supporto costante. Scarica il calendario e inizia a creare una routine strutturata e arricchente per il tuo bambino!

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sui nuovi post del blog e sulle promozioni

Thanks for contacting us. We'll get back to you as soon as possible.