10 situazioni quotidiane in cui le storie sociali fanno la differenza

Benvenuti nel blog di EduStories!

Le storie sociali sono strumenti incredibilmente utili per aiutare i bambini, ragazzi e adulti, specialmente quelli con autismo o difficoltà di apprendimento, a comprendere e gestire le sfide della vita quotidiana. Attraverso narrazioni semplici e visive, queste storie insegnano comportamenti appropriati, preparano a situazioni nuove e riducono l'ansia.
 

Ecco 10 contesti quotidiani in cui le storie sociali possono fare una grande differenza:

1. Andare a scuola

L’ingresso a scuola è spesso un momento critico per molti bambini. Una storia sociale può spiegare cosa succederà, dal saluto all'insegnante al momento dell'appello, fornendo rassicurazioni e preparando il bambino a una giornata serena.

2. Fare la spesa

Supermercati affollati e rumorosi possono essere fonte di stress. Una storia sociale può preparare la persona, spiegando le regole (ad esempio, stare vicino al genitore) e illustrando il processo: prendere un carrello, scegliere i prodotti e fare la fila alla cassa.

3. Andare dal dentista

Visite mediche e dentistiche possono generare ansia. Una storia sociale può descrivere passo dopo passo cosa accadrà: sedersi sulla poltrona, aprire la bocca, sentire rumori strani, ma senza dolore. Questo aiuta a ridurre la paura dell’ignoto.

4. Passare da un'attività all'altra

Molti bambini, ragazzi o adulti trovano difficoltoso interrompere un'attività per iniziarne un'altra. Le storie sociali possono aiutare a spiegare cosa accadrà e perché è importante seguire una routine, riducendo i momenti di conflitto.

5. Partecipare a una festa

Le feste, con molte persone e stimoli, possono essere travolgenti. Una storia sociale può spiegare cosa aspettarsi: giochi, musica, interazioni con altre persone e il momento della torta, aiutando a sentirsi a proprio agio.

6. Prendere i mezzi pubblici

Salire su un autobus o un treno può essere un'esperienza nuova e potenzialmente stressante. Le storie sociali possono insegnare comportamenti appropriati, come aspettare il proprio turno, sedersi e tenere il biglietto.

7. Visitare un luogo nuovo

Che si tratti di una biblioteca, un museo o un parco giochi, le persone con autismo o difficoltà di apprendimento possono sentirsi sopraffatti in un ambiente sconosciuto. Le storie sociali possono fornire strategie di supporto in luoghi pubblici, aiutandoli a comprendere le regole e sentirsi più sicuri. Le storie sociali possono descrivere il luogo, cosa ci si può aspettare e le regole da seguire.

8. Gestire i conflitti con i coetanei

Le interazioni sociali possono essere complesse. Una storia sociale può aiutare a insegnare come reagire in modo positivo quando si verifica un conflitto, come condividere i giochi o chiedere scusa.

9. Affrontare un cambio di routine

Eventi imprevisti, come una visita a casa di un amico o un cambio di programma, possono causare ansia. Le storie sociali preparano a gestire i cambiamenti, mostrando come adattarsi con serenità.

10. Imparare a esprimere le emozioni

Molti bambini, ragazzi o adulti trovano difficile riconoscere e comunicare le proprie emozioni. Le storie sociali possono insegnare a identificare sentimenti come rabbia, tristezza o gioia e a reagire in modo adeguato.

Come creare e usare le storie sociali

Creare una storia sociale personalizzata per tuo figlio è semplice: identifica una situazione specifica, descrivi passo dopo passo cosa accadrà, includendo immagini o simboli visivi. Ripeti la storia insieme al bambino, in modo che possa interiorizzare il messaggio. Ricorda sempre di personalizzare i contenuti della storia sociale per renderla realmente efficace per le esigenze di tuo figlio o tua figlia. La chiave è mantenere il linguaggio semplice e chiaro, assicurandoti che le immagini siano rilevanti e attrattive per il bambino/a.
Per approfondire leggi anche Regole base per scrivere una storia sociale

Il potere delle storie sociali

Le storie sociali non solo aiutano a navigare le sfide quotidiane, ma offrono anche ai genitori uno strumento pratico per migliorare la comunicazione e ridurre lo stress familiare.

Prova a inserire le storie sociali nelle routine quotidiane e scopri come possono fare la differenza nel percorso educativo di tuo figlio o tua figlia!

Vuoi maggiore supporto per creare e utilizzare le tue storie sociali? 

Scopri di più sulle storie sociali e su come utilizzarle nella nostra guida completa! Storie sociali: Guida per genitori e caregiver è una guida che ti accompagna passo dopo passo nella creazione, personalizzazione e nell'utilizzo di storie sociali su misura in modo semplice ed efficace. In questa Guida sono presenti modelli di storie sociali, pronte per essere personalizzate facilmente con Canva.

Scopri Storie sociali: Guida per genitori e caregiver

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sui nuovi post del blog e sulle promozioni

Thanks for contacting us. We'll get back to you as soon as possible.