Le storie sociali per adolescenti: 
Come adattarle per la crescita

Benvenuti nel blog di EduStories!

Le storie sociali sono strumenti efficaci per aiutare i bambini con autismo o difficoltà di apprendimento a navigare situazioni quotidiane. Tuttavia, anche durante l'adolescenza, quando le sfide sociali e personali diventano più complesse, queste storie rimangono uno strumento fondamentale. Con alcune modifiche mirate, è possibile adattarle per affrontare le necessità e le esperienze di questa fase della crescita.

Perché le storie sociali sono utili agli adolescenti?

L'adolescenza è un periodo di transizione caratterizzato da sfide uniche: la costruzione di amicizie, la gestione delle emozioni, l’autonomia crescente e i cambiamenti fisici e sociali. Gli adolescenti con autismo o difficoltà di apprendimento possono affrontare ulteriori ostacoli, come difficoltà nella comunicazione o nella comprensione delle aspettative sociali.

Le storie sociali, con il loro approccio visivo e narrativo, offrono un modo concreto per:

- Preparare gli adolescenti a nuove esperienze

- Ridurre l'ansia legata all'ignoto

- Fornire strategie per affrontare situazioni difficili

- Promuovere l'indipendenza e la fiducia in se stessi

Come adattare le storie sociali per gli adolescenti

Ecco alcune linee guida per creare storie sociali che rispondano alle esigenze degli adolescenti:

1. Scegliere temi rilevanti

Gli interessi e le sfide degli adolescenti differiscono da quelli dei bambini più piccoli. Alcuni temi chiave includono:

  • Amicizie: come fare nuove amicizie, risolvere conflitti o partecipare a eventi sociali
  • Gestione dell’ansia: tecniche per affrontare l’ansia prima di un interrogazione, di un esame, una presentazione o un evento sociale
  • Cambiamenti di routine: adattarsi a un nuovo anno scolastico, un trasloco o altre transizioni
  • Autonomia: come gestire il denaro, prendere i mezzi pubblici o cucinare un pasto semplice

2. Usare un linguaggio appropriato

Gli adolescenti apprezzano un linguaggio più maturo e realistico. Evita toni infantili e cerca di utilizzare termini che risuonino con la loro età e il loro livello di comprensione.

Ad esempio: invece di "Devi essere gentile con i tuoi amici", prova con "Essere rispettosi aiuta a mantenere amicizie forti".

3. Includere elementi visivi e multimediali

Le immagini rimangono importanti, ma potrebbero essere più efficaci foto reali o disegni stilizzati. Per coinvolgere di più gli adolescenti, considera di:

  • Utilizzare strumenti digitali come Canva per creare storie sociali personalizzabili
  • Aggiungere video o GIF che rappresentano le situazioni descritte

4. Coinvolgere l’adolescente nel processo

Invita l'adolescente a contribuire alla creazione della storia sociale. Questo non solo aumenta il loro interesse, ma li aiuta anche a interiorizzare meglio i messaggi.

Ad esempio: chiedi quali situazioni trovano difficili o invitali a scegliere immagini o scrivere parti del testo.

5. Inserire strategie di coping

Le storie sociali per adolescenti dovrebbero includere suggerimenti pratici su come affrontare le situazioni. Ad esempio:

  • Scenario: Prepararsi a una presentazione scolastica.
    • Strategia: "Prima della presentazione, respira profondamente per rilassarti. Se ti blocchi, guarda le note e continua."

6. Aggiornare regolarmente le storie sociali

Man mano che l'adolescente cresce, le sue sfide cambieranno. Rivedi e aggiorna le storie sociali per assicurarti che rimangano rilevanti e utili.

Esempi pratici di storie sociali per adolescenti

1. Partecipare a una festa

Spiega cosa aspettarsi: "Ci saranno persone che conosci e altre che non conosci."

Fornisci strategie: "Se non sai cosa dire, prova a fare una domanda come 'Che scuola frequenti?'."

2. Gestire un cambio di routine

Descrivi il cambiamento: "La prossima settimana inizieremo le lezioni online."

Offri rassicurazioni: "Anche se è diverso, avrai il supporto degli insegnanti e potrai fare pause a casa."

3. Affrontare un conflitto con un amico

Suggerisci passi: "Se sei arrabbiato, prova a dire: 'Mi ha dato fastidio quando hai fatto...' e ascolta cosa risponde."

Incoraggia il dialogo: "Essere onesti può aiutare a risolvere il problema."

Il Ruolo del genitore e del caregiver

I genitori e i caregiver giocano un ruolo cruciale nel successo delle storie sociali. 
Ecco alcuni suggerimenti per supportare al meglio gli adolescenti:

  • Personalizza le storie insieme a tuo figlio: coinvolgilo nel processo per creare uno strumento che senta suo.
  • Usa le storie come base di discussione: dopo aver letto una storia sociale, parla con tuo figlio delle sue paure e delle sue idee.
  • Fornisci rinforzi positivi: quando l'adolescente mette in pratica quanto appreso, riconosci i suoi sforzi e celebrane i successi.

Adattare le storie sociali per gli adolescenti significa affrontare le sfide della crescita con strumenti su misura che promuovono la consapevolezza, l'autonomia e la fiducia. Con il giusto approccio, le storie sociali possono non solo aiutare gli adolescenti a navigare situazioni difficili, ma anche rafforzare il legame tra genitori e figli.

Scopri come creare storie sociali efficaci per il tuo adolescente scaricando la nostra guida gratuita!

Prova a inserire le storie sociali nelle routine quotidiane e scopri come possono fare la differenza nel percorso educativo di tuo figlio o tua figlia!

Vuoi maggiore supporto per creare e utilizzare le tue storie sociali? 

Scopri di più sulle storie sociali e su come utilizzarle nella nostra guida completa! Storie sociali: Guida per genitori e caregiver è una guida che ti accompagna passo dopo passo nella creazione, personalizzazione e nell'utilizzo di storie sociali su misura in modo semplice ed efficace. In questa Guida sono presenti modelli di storie sociali, pronte per essere personalizzate facilmente con Canva.

Scopri Storie sociali: Guida per genitori e caregiver

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sui nuovi post del blog e sulle promozioni

Thanks for contacting us. We'll get back to you as soon as possible.